Tra le soluzioni più comuni rientrano il
montascale elettrico, che permette di salire e scendere lungo rampe di
scale seduti su una comoda poltrona; il sollevatore per la vasca da
bagno che, grazie a un meccanismo elettronico, aiuta a entrare e
sedersi comodamente nella vasca senza fare sforzi. E ancora, il
videocitofono collegato a tutti i locali dell'abitazione, così da
essere in grado di vedere la persona con cui si sta parlando e di
aprire la porta senza doversi alzare.
Queste sono solo alcune delle soluzioni domotiche per una casa adatta
ai non più giovani. Inoltre, secondo la legge 13/1989, le persone
anziane con problemi di disabilità, possono informarsi presso il
Comune di residenza per ottenere un'agevolazione sull'installazione
di apparecchiature domotiche.
Un'altra legge
studiata per andare incontro ai contribuenti che hanno
superato i 75 anni d'età, riguarda la ristrutturazione della casa: per
loro, infatti, la detrazioni Irpef è dilazionabile in cinque rate annuali.
Un consiglio di lettura per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento:
Anziani a casa propria. Linee guida per adeguare spazi ed oggetti
di Niccolò Cassidu
Casa editrice Franco Angeli
Buongiorno.it
AsUC - Associazione Italiana Uomini Casalinghi
55045 Pietrasanta (LU) - c.f. BRSFNZ52M06G628N
Realizzato da -Realizzazione Siti Web Italia- ©2014