Gli italiani che bevono dal rubinetto segnalano il gusto (29,8%) e i controlli. Secondo la normativa, i controlli analizzano 62 parametri di qualità chimica, fisica e batteriologica che l'acqua deve rispettare per essere considerata potabile. Inoltre il Decreto n. 31/2001 individua un numero minimo di controlli annui che aumenta a seconda del volume di acqua distribuito ogni giorno.
Secondo una nota di AQUA ITALIA, “le persone che dichiarano di bere sempre o quasi sempre acqua del rubinetto trattata e non sono il 46% del campione nazionale rispetto al 40% rilevato nel 2008: un incremento notevole che testimonia la crescente importanza che sta assumendo in Italia l'acqua a chilometri zero e un parametro che, seppure lentamente, porta il nostro Paese verso i livelli degli altri Paesi europei e ci lascia ancora distanti dagli Stati Uniti d'America”. Da rilevare la differenza economica: il costo di un litro di acqua di rubinetto, anche trattata, può essere fra le 300 e le 1000 volte inferiore all'acquisto di un litro di acqua imbottigliata.
2010 – redattore: BS
AsUC - Associazione Italiana Uomini Casalinghi
55045 Pietrasanta (LU) - c.f. BRSFNZ52M06G628N
Realizzato da -Realizzazione Siti Web Italia- ©2014