Uomini Casalinghi

SITO UFFICIALE degli UOMINI CASALINGHI

  • Email
  • Facebook
  • YouTube
  • Chi siamo
    • Fiorenzo Bresciani
  • La nostra storia
  • Lo Statuto
  • Iscriviti
  • Blog
    • News
    • Ricette
    • Rassegna stampa
    • Consigli casa
    • Salute e Benessere
    • Pollice verde
    • Libri e Svago
  • Contatti
You are here: Home / Senza Categoria / Trasporto aereo, nuovi diritti per i passeggeri in Europa

Trasporto aereo, nuovi diritti per i passeggeri in Europa

13/03/2013 by Utente importazione articoli

Condividi
Tweet
Condividi
0 Condivisioni

Chi vola in Europa potrà contare su diritti sicuri e avanzati:

oggi la Commissione Europea  ha annunciato ulteriori passi avanti grazie ad un nuovo pacchetto di misure che garantiranno ai  passeggeri del trasporto aereo nuovi e maggiori diritti in materia di informazione, assistenza e imbarco su un volo alternativo quando rimangono a terra. Previste anche migliori procedure di reclamo, affinché tutti possano effettivamente esercitare i loro diritti. Ecco le novità.

Vengono chiariti anche gli aspetti di natura giuridica che oggi sono un po' confusi. Il vicepresidente Siim Kallas ha dichiarato: “è molto importante che i diritti dei passeggeri non esistano solo sulla carta. Dobbiamo essere sicuri di poterne beneficiare nei momenti
più importanti, quando si verificano problemi.
.Per i passeggeri rimasti a terra la priorità assoluta è rientrare a casa e quindi la proposta si concentra sull'informazione, sull'assistenza e su una valida alternativa di viaggio. L'obiettivo è portare i passeggeri dove desiderano nel più breve tempo possibile, dando alle compagnie aeree il tempo necessario per risolvere i problemi.”.

La proposta aggiorna i diritti dei passeggeri in 4 ambiti fondamentali:

  1. Precisa gli aspetti poco chiari: diritto a ricevere informazioni sui voli cancellati o in ritardo; circostanze eccezionali; diritti relativi ai ritardi prolungati e ai ritardi in pista; piani di emergenza; diritto all'imbarco su un volo alternativo e diritti relativi alle coincidenze.
  2. & lt;B>Nuovi diritti: in caso di riprogrammazione del volo, di errori ortografici nei nomi, di danneggiamento del bagaglio e in merito agli obblighi di trasparenza relativi al bagaglio a mano e al bagaglio
    imbarcato.

  3. Applicazione, procedure di reclamo e sanzioni: potenziamento del controllo sui vettori aerei da parte delle autorità nazionali ed europee (monitoraggio e indagini comuni); migliore gestione dei reclami e applicazione dei diritti individuali (compreso l'obbligo per le compagnie aeree di rispondere ai reclami entro due mesi); insolvenza.
  4. Oneri finanziari sproporzionati: limiti all'assistenza, limiti per le operazioni regionali, condivisione dell'onere economico.
Condividi
Tweet
Condividi
0 Condivisioni

Filed Under: Senza Categoria

Cerca

Categorie

  • Consigli casa
  • Libri e Svago
  • News
  • Pollice verde
  • Rassegna stampa
  • Ricette
  • Salute e Benessere
  • Senza Categoria

...il piacere di occuparsi della dimensione domestica!

Iscriviti all'Associazione Uomini Casalinghi.

Diventa membro

© 2019 Associazione Uomini Casalinghi